"Il Giornale della Toscana" è una gazzettina "occidentalista" pubblicata a Firenze che alla fine del 2011 sta passando
un pessimo periodo.
Dopo un'accurata visita da parte della gendarmeria è stata costretta a ridurre una foliazione già scarsa per proprio conto e soprattutto a pietire la benevolenza di chiunque avesse orecchie per sentire.
L'appello alla solidarietà non è minimamente uscito dal mondo autoreferenziale dei gazzettieri e del politicame, in prevalenza "occidentalista" anch'esso ma non soltanto. A parte qualcuno che ha reagito in modo tanto chiaro quanto
poco solidale, chiunque non facesse parte della conventicola non si è neppure accorto della cosa. Oppure ha accolto il disperato "Vogliono farci chiudere" di via Cittadella con gelida indifferenza.
Il clamore e gli alti lai hanno assunto un carattere di urgenza tale che "Il Giornale della Toscana" ha addirittura smesso di edurre i sudditi sui folgoranti successi che la città di Prato, fiore all'occhiello dell'"occidentalismo" peninsulare perché strappata da qualche anno ad un'amministrazione invisa -ed
ipso facto avviata ad un radioso futuro- ha mietuto nella riscoperta delle proprie
radici cristiane e soprattutto nella lotta per la
sihurézza e
contr'i'ddegrado.
Quest'ultimo fronte vede
Prato passare da un trionfo all'altro, al punto da attirare
valorosi crociati da altri borghi.
Dopo un primo tentativo di appellarsi alla
professionalità da tutelare, "Il Giornale della Toscana" ha preferito scegliere altre frecce. Qualcuno avrebbe potuto prendersi la briga di consultare
qualche vecchio numero a caso per farsi un'idea della
professionalità "occidentalista", e la cosa sarebbe stata come minimo controproducente.
Meglio fare l'elenco del politicame amico, dei gazzettieri amici, dei potenti amici. Così si fanno passare un tantino in secondo piano certi capi d'opera prodotti dalla redazione, per esempio quelli in cui si tira in ballo Al Qaeda anche per le
alluvioni in Lunigiana, e non si rischia nulla.
Quasi nulla.
Perché, arrivati in fondo all'articolo senza troppi drammi, si chiude l'elenco dei benemeriti con un
"la benzina sta finita".
Questo nostro scritto avrà essenzialmente due piccoli meriti. Quello di esser stato redatto, come tutti gli altri e a differenza di quella gazzetta,
senza contributi economici da parte di chicchessia, e quello di regalare a Google quello che ci accontenteremo di definire come un curioso
apax legomenon.
Una
professionalità da tutelare, sì.
Da finanziare.
Post scriptum. Intanto che
la benzina sta finita, arrivano anche notizie in merito ad un certo
Igor Marini. Notizie che richiamano alla mente la
professionalità de "Il Giornale", ovvero la gazzetta di cui "Il Giornale della Toscana" costituisce una sorta di inserto o di allegato. "Il Giornale" costruì per mesi interi
issues a proposito di una vicenda chiamata
Telekom Srbija basandosi in gran parte sulle dichiarazioni di un frequentatore di mucose femminili appartenenti ad attrici, ex attore egli stesso, ex stuntman e sedicente conte.
Come dire la
professionalità "occidentalista" al suo vertice, finalmente
premiata il 10 novembre 2011 con
dieci anni di detenzione e
richieste di risarcimento che schianterebbero chiunque soltanto a leggerle.